Sidebar

elenco parrocchie 

In questa pagina trovate l'elenco delle parrocchie visitate dai Vescovi di Verona da Ermolao Barbaro (1450) a Giuseppe Carraro. Cliccando la singola parrocchia si apre una tabella con la descrizione del contenuto. 

 Note per la consultazione:

1. Le parrocchie che non sono evidenziate col colore rosso significa che non hanno materiale consultabile o perchè troppo recenti o perchè non visitate dal vescovo.

2. Cliccando sul link della parrocchia si apre una tabella con il nome del Vescovo, la collocazione del materiale nell'archivio e nella colonna trascrizione  ci sono i testi pubblicati on line che trovate nella pagina visite pastorali. 

                   

Leggi tutto...

PIEVI CLERICALI  

L´istituzione plebana nel territorio veronese risale a prima del Mille. Trova una prima formalizzata definizione nella Bolla di Eugenio III del 1145, dalla quale risulta che 55 chiese godevano dell´ordinamento plebano; altre vengono definite pievi in documenti successivi (cfr. «Guida», pp. 53 - 58). La documentazione conservata in questa sezione, relativa all´arco di tempo che va dalla fine del XIV al primo ventennio del XX secolo, fornisce un quadro dell´amministrazione della pieve sotto l´aspetto patrimoniale così come essa viene a strutturarsi quando, sfumata l´originaria struttura e il carattere portante dell´organizzazione ecclesiastica del territorio che la caratterizzava nell´alto Medioevo, risulta assegnata a singoli chierici (da ciò derivando l´appellativo «clericale») titolari di benefici liberi da oneri di officiatura e residenza, detti chiericati. Al complesso amministrativo ed economico, visto come complesso unitario, viene dato il nome di pieve clericale (cfr. «Guida», p. 54; cfr. anche «Atti della cancelleria vescovile - Collationes beneficiorum»). I beni mobili ed immobili della pieve erano amministrati dal massaro con ripartizione dei proventi tra diversi enti ecclesiastici presenti sul territorio e a vario titolo collegati con la pieve; alcuni riscuotevano una quota fissa (ed erano detti provvigionanti), altri, i porzionanti, si ripartivano il reddito netto. Il massaro redigeva anche i bilanci annuali, detti «tangit», supervisionati dal sindaco che doveva inoltre far osservare le leggi e controllare che la gestione patrimoniale avvenisse correttamente. La documentazione non è completamente ordinata e si presenta spesso in cattivo stato di conservazione. Una piccola parte riguarda l´attività amministrativa di tutte le pievi e costituisce la serie «Atti generali». Oltre a statuti, circolari, disposizioni di interesse generale e consuntivi annuali la serie comprende alcuni registri dei verbali delle sedute del capitolo dei chierici, durante le quali venivano approvati i bilanci ed eletti il massaro e il sindaco. Questi registri verranno sostituiti nel 1793 dagli «Acta reverendorum clericorum», differenziati per ogni pieve. La documentazione relativa alle singole pievi si articola in 33 serie, alfabeticamente ordinate, di diversa consistenza e stato di ordinamento. Ogni serie presenta generalmente le stesse tipologie documentarie, la più ricorrente delle quali è costituita dai «tangit». In questi fascicoli annuali sono riportate tutte le entrate e le uscite delle decime di frumento, grano, uva, olio, legumi, canapa e altri generi in natura, le provvigioni pagate agli arcipreti, ai chierici della pieve e ai rettori delle chiese dipendenti, l´elenco dei porzionanti, le entrate degli affitti, le spese per i restauri etc. Essi vengono inoltre corredati dalle ricevute attestanti i pagamenti effettuati e portano le firme del massaro e del sindaco. Altra tipologia documentaria piuttosto frequente è costituita dai «processi», fascicoli che raccolgono atti, spesso in copia, predisposti per documentare i titoli patrimoniali in occasione di controversie con altre pievi o con privati. Si trovano altresì registri, fascicoli o carte sciolte relative al pagamento di decime, livelli e affitti, estimi, catastici, privilegi, documentazione relativa a lavori di restauro e corrispondenza diversa. Infine, in «Carte relative a pievi diverse» è raccolto il materiale, spesso in cattivo stato di conservazione, non ancora identificato e da dislocare in modo pertinente.

LEGENDA:

B. = Busta -  cc. = Carte -  dec. = Decimali  - dist. = Distribuzione - f. = Foglio - fasc. = Fascicolo - Fascc.=fascicoli - P. = Processo - porz. = Porzioni - Reg. = Registro - t = Tangit L = Libro 

 

                   

PARROCCHIE  PARROCCHIE

Angiari

Bovolone

Bussolengo

Caprino 

Casaleone

Cerea

Cisano

Colognola ai Colli

Illasi

Isola della Scala

Isola Rizza

Lazise

Legnago

Malcesine

Minerbe

Montorio

Negrar

Nogara

Poiano

Porto di Legnago

Ronco all'Adige

Roverchiara

Salizzole

San Floriano 

San Giorgio di Valpolicella

Sandrà

Soave

Sommacampagna

Tregnago

Valeggio sul Mincio

Vigasio

Villafranca

Zevio

                                     

 

Il fondo si articola in parecchie classi di documenti e costituisce una delle raccolte più significative dell’archivio. Conserva gli atti di governo di diretta derivazione dei presuli di Verona, dei loro suffraganei e dei vicari generali, redatti nell’arco di tempo che va dal 1454 al 1960.

Il materiale è di natura estremamente varia, come si può desumere dalla sottostante suddivisione in classi di questa sezione che rispecchia la persistenza e l’attività lungo i secoli della cancelleria vescovile che non conobbe fratture istituzionali. Si può quindi rilevare la continuità di quel nesso profondo che legò l’ufficio, la cancelleria appunto, che produsse i documenti, con l’archivio che li conservò.  La documentazione si fà consistente per il secolo XVIII e pressoché estesa a tutte le classi dall’ottocento in poi. La raccolta è ordinata per argomenti, come indicano le classi, e i documenti sono disposti all’interno di queste in ordine cronologico. L’intero fondo di circa 20 metri lineari è raccolto in volumi, faldoni e cartelle.

Lo stato di conservazione è discreto. Dovrebbe essere avviato in futuro un lavoro più preciso e dettagliato di cernita e di esame delle scritture. Non si dispone ancora di alcun mezzo di corredo. Il carteggio costituisce una fonte documentaria di primaria importanza che si affianca e completa quella della classe: Protocollo civile, che inizia dal 1790 (cf. titolo IV) e consente di reperire informazioni originali sull’attività della cancelleria vescovile lungo l’arco di circa cinque secoli. 

 

BUSTA 01 Collationes annorum 1454-1465

BUSTA 01 Liber vocatus DIVERSORUM 1454-1456

BUSTA 01 Diversorum 1544-1567m 

BUSTA 02 Collationes diversorum 1541-1544

BUSTA 02 Collationes 1530-1559. PRIMA PARTE

BUSTA 02 Collationes 1530-1559. SECONDA PARTE

BUSTA 02 Collationes 1530-1559. TERZA PARTE

BUSTA 02 Collationes 1530-1559. QUARTA PARTE

 

 

 Parrocchia di Avio. Fasc.1 (1762)

 Parrocchia di Ponton. Fasc.2  (1762)

 Parrocchia di Volargne. Fasc. 3  (1762)

 Parrocchia di Peri. Fasc. 4  (1762)

 Parrocchia di Ossenigo. Fasc.5  (1762) 

Verbali  delle visite Parroccie e monasteri di Verona. Fasc. 6 (1769)

  • Santa Maria in Organo (28 dicembre 1767);
  • parrocchia e monastero di San Silvestro (3, 10-11 gennaio 1768);
  • parrocchia di San Paolo in Campo Marzio (24-25, 31 gennaio 1768);
  • San Donato alla Colomba (12 aprile, 3 maggio 1768);
  • chiesa e monastero di Santo Spirito (13 aprile 1768);
  • Ognissanti (17 aprile 1768);
  • chiesa e monastero di Sant’Antonio abate, vulgo “del Corso” (18 aprile 1768);
  • Santi Clemente e Biasio (14 agosto 1768);
  • chiesa e monastero di Santa Maria degli Angeli (16 agosto 1768);
  • Santa Croce di Cittadella (21 agosto, 11-13 settembre 1768);
  • chiesa e monastero di San Domenico (22 agosto 1768)
  • San Matteo Concortine (4 settembre 1768);
  • chiesa e monastero di San Bartolomeo della Levà (5 settembre 1768);
  • Santi Apostoli (18 settembre 1768);
  • chiesa e monastero di San Daniele (19 settembre 1768);
  • Santi Fermo e Rustico al Ponte (25 settembre 1768);
  • chiesa e monastero di Santa Caterina vergine e martire (26 settembre 1768);
  • San Tommaso apostolo, vulgo San Tomio (8 gennaio 1769

 Parrocchia di Santa maria in Organo. Fasc.7  (1767) 

 Parrocchia e monastero di San Silvestro. Fasc.8  (1768)

 Parrocchia e monastero di Sant'Antonio Abate "corso". Fasc.9  (1768)

 Parrocchia Santa Croce di Cittadella. Fasc.10  (1768)

 Chiesa e monastero di  San Daniele. Fasc.11  (1768)

 Parrocchia di San Tomaso Apostolo (S. Tomio). Fasc.12  (1768)

 Parrocchia di Santissima Trinità. Fasc.13  (1768)

 Parrocchia di Santo Stefano. Fasc.14  (1769)

 Parrocchia di Michele in Campagna. Fasc.15  (1769)

 Parrocchia Santa Maria delle grazie- Vittoria. Fasc.16  (1769)

 Parrocchia di San Martino di Legnago. Fasc.17  (1769)

 Parrocchia di S. Pietro di Legnago e Vangadizza. Fasc.18  (1769)

 Parrocchia di Spinimbecco. Fasc.19  (1769)

 Parrocchia di Carpi. Fasc.20  (1769)

 Parrocchia di Castagnaro. Fasc. 21 (1769)

 Parrocchia di Villabona. Fasc. 22  (1769)

 Parrocchia di Begosso. Fasc. 23  (1769)

 Parrocchia di Nichesola. Fasc. 24 (1769)

 Parrocchia di Cerea. Fasc. 25  (1769)

 Parrocchia di Affi. Fasc. 26  (1769)

 Parrocchia di Rivoli. Fasc. 27 (1769)

 Parrocchia di Ferrara di Montebaldo. Fasc. 28  (1769)

 Parrocchia di Pazzon. Fasc. 29  (1769)

 Parrocchia di Caprino. Fasc. 30  (1769)

 

 

Verbali delle visite pastorali alle parrocchie del lago di garda orientale e del territorio mantovano. Fasc.1 (1769)

- parrocchia di Pesina (10 ottobre 1769);

- chiesa del monastero di San Giorgio del Garda (11 ottobre 1769);

- parrocchia di Malcesine (11-15 ottobre 1769);

- parrocchia di Pozzolengo (16-19 ottobre 1769);

- parrocchia di Castellaro Lagusello (19 ottobre 1769);

- parrocchia di Monzambano (19-22 ottobre 1769);

- parrocchia di Salionze (22-23 ottobre 1769).

Parrocchia di Pesina. Fasc.2 (1769).

Eremo di San Giorgio del Garda. Camaldolesi. Fasc.3 (1769).

Parrocchia di Pozzolengo. Fasc.4 (1769).

Parrocchia di Castellaro Lagusello (Mn). Fasc.5 (1769).

Parrocchia di Monzambano (Mn). Fasc.6 (1769).

Parrocchia di Salionze. Fasc.7 (1769).

Santuario Madonna della Corona. Fasc.8 (1769).

Santa Maria della Ghiaia (Verona). Fasc.9 (1769).

Monastero San Martino di Avesa (Verona). Fasc.10 (1769).

Parrocchia della Cattedrale. Fasc.11 (1769).

Verbali delle visite pastorali alle chiese conventuali. Fasc.12 (1769-1770).

- chiesa di Sant’Eufemia (28 dicembre 1769);

- chiesa di San Bernardino (14 gennaio 1770);

- chiesa di Santa Elisabetta (19 gennaio 1770);

- chiesa di Santa Maria Annunciata (21 gennaio 1770);

- chiesa di Sant’Antonio di Padova (28 gennaio 1770);

- chiesa di Santa Croce (4 febbraio 1770);

- chiesa di San Fermo Maggiore (11 febbraio 1770);

- chiesa di San Nicolò (18 febbraio 1770).

Parrocchia di Sant'Eufemia. Fasc.13 (1769).

Parrocchia di San Bernardino. Fasc.14 (1770).

Parrocchia di Santa Maria Annunciata (Verona). Fasc.15 (1770).

Parrocchia di Sant'Antonio di Padova. Fasc.16 (1770).

Parrocchia di Santa Croce capuccini. Fasc.17 (1770).

Parrocchia di San Fermo Maggiore. Fasc.18 (1770).

Parrocchia di San Nicolò. Fasc.19 (1770).

Verbali delle visite pastorali alle parrocchie della bassa veronese. Fasc.20 (1770). 

- parrocchia di Raldon (24-25 aprile 1770);

- parrocchia di Concamarise (25-26 aprile 1770);

- parrocchia di Asparetto (26-27 aprile 1770);

- parrocchia di Aselogna (27-28 aprile 1770);

- parrocchia di Casaleone (28-30 aprile 1770);

- parrocchia di Sustinenza (30 aprile – 1 maggio 1770);

- parrocchia di Sanguinetto (1 maggio 1770);

- parrocchia di Bionde (2-4 maggio 1770);

- parrocchia di Nogara (4-6 maggio 1770);

- parrocchia di Campalano (6 maggio 1770):

- parrocchia di Correzzo (7-8 maggio 1770);

- parrocchia di Maccacari (8-9 maggio 1770);

- parrocchia di Santa Maria in Castello di Ostiglia (9-10, 13 maggio 1770);

- parrocchia di San Lorenzo di Ostiglia (11-13 maggio 1770);

- parrocchia di Correggioli (14-15 maggio 1770);

- parrocchia di Roncanova (15-16 maggio 1770);

- parrocchia di Gazzo (16-17 maggio 1770);

- parrocchia di Pradelle di Gazzo (17-18 maggio 1770);

- parrocchia di Bonferraro (18-19 maggio 1770);

- parrocchia di Sorgà (19-20 maggio 1770);

- parrocchia di Castelbelforte (20-21 maggio 1770);

- parrocchia di Pontepossero (21-22 maggio 1770);

- monastero non identificato (23 maggio 1770);

- parrocchia di Fagnano (24 maggio 1770);

- parrocchia di Bagnolo (24-25 maggio 1770);

- parrocchia di Nogarole (25 maggio 1770).

Parrocchia di Concamarise. Fasc.21 (1770).

Parrocchia di Asparetto. Fasc.22  (1770).

Parrocchia di Casaleone. Fasc.23  (1770).

Parrocchia di Sustinenza. Fasc.24  (1770).

Parrocchia di Nogara. Fasc.25  (1770).

Parrocchia di Campalano. Fasc.26  (1770).

Parrocchia di Correzzo. Fasc.27  (1770).

Parrocchia di Maccaccari. Fasc.28  (1770).

Chiesa di Santa Maria in Castello, Ostiglia (Mn). Fasc.29  (1770).

Chiesa di San Lorenzo, Ostiglia (Mn). Fasc.30  (1770).

Parrocchia di Correggioli (Mn). Fasc.31 (1770).

Parrocchia di Roncanova. Fasc.32 (1770).

Parrocchia di Pradelle di Gazzo. Fasc.33 (1770).

Parrocchia di Bonferraro. Fasc.34 (1770).

Parrocchia di Sorgà. Fasc.35 (1770).

Parrocchia di Castelbelforte. Fasc.36 (1770).

Parrocchia di Fagnano. Fasc.37 (1770).

Parrocchia di Nogarole Rocca. Fasc.38 (1770).

 

 

 

  1. Verbali della visita pastorale a parrocchie e conventi del Lago di Garda occidentale (29 settembre 1770 - 31 ottobre 1770)

- parrocchia di Sandrà (29 settembre - 1 ottobre 1770);

- parrocchia e conventi di San Michele arcangelo e della Madonna di Frassino di Peschiera (1-4, 29 ottobre 1770);

- parrocchia di Rivoltella (4-6 ottobre 1770);

- parrocchia di Desenzano (6-10 ottobre 1770);

- parrocchia di Lonato (9, 11, 13, 16 ottobre 1770);

- chiesa e monastero di Santa Maria degli Angeli di Lonato (12 ottobre 1770);

- chiesa e convento dell’Annunciata di Lonato (13 ottobre 1770);

- parrocchia di Maguzzano (16 ottobre 1770);

- parrocchia di Padenghe (16-17 ottobre 1770);

- parrocchia di Soiano (18 ottobre 1770);

- parrocchia di Polpenazze (19 ottobre 1770);

- parrocchia di Puegnago (20 ottobre 1770);

- parrocchia di Portese (21 ottobre 1770);

- parrocchia di San Felice di Riviera (di Scovolo, del Benaco) (22-24 ottobre 1770);

- chiesa del convento del Santissimo Nome di Gesù sull’Isola di Garda (23 ottobre 1770);

- chiesa di Santa Maria in Cisterna a San Felice di Riviera (23 ottobre 1770);

- parrocchia di Manerba (24-26 ottobre 1770);

- parrocchia di Moniga (28 ottobre 1770);

- parrocchia di Sirmione (4, 28-29 ottobre 1770);

- parrocchia di Cavalcaselle (29-31 ottobre 1770).

 

Parrocchia di Sandrà (29-30 settembre 1770);

Parrocchia di Rivoltella (4-8 ottobre 1770);

Parrocchia e convento di Santa Maria del Carmine di Desenzano (7-10 ottobre 1770);

Parrocchia e conventi di Santa Maria degli Angeli e dell’Annunciata di Lonato (9, 11-13, 16 ottobre 1770);

Parrocchia di Maguzzano (16 ottobre 1770);

Parrocchia di Soiano (18 ottobre 1770);

Parrocchia di Polpenazze (19 ottobre 1770);

Parrocchia di Puegnago (20 ottobre 1770);

Parrocchia di Portese (21 ottobre 1770);

Parrocchia di San Felice del Benaco (22-24 ottobre 1770);

Parrocchia di Manerba (24-26 ottobre 1770);

Parrocchia di Moniga (28 ottobre 1770);

Parrocchia di Sirmione (4, 28-29 ottobre 1770);

Parrocchia di Cavalcaselle (29-30 ottobre 1770);

Parrocchia di Alcenago (maggio 1771);

Verbali della visita a parrocchie della Lessinia-Valpantena e Valpolicella (1-17 giugno 1771)

- parrocchia di Poiano (1-2 giugno 1771);

- parrocchia di Quinto (2-3 giugno 1771);

- parrocchia di Grezzana (3-5 giugno 1771);

- parrocchia di Lugo (5-7 giugno 1771);

- parrocchia di Stallavena (7-9 giugno 1771);

- parrocchia di Fane (9-10 giugno 1771);

- parrocchia di Sant'Anna d'Alfaedo (10-12 giugno 1771);

- parrocchia di Breonio (12-13 giugno 1771);

- parrocchia di Cerro (13-14 giugno 1771);

- parrocchia di Prun (9, 14-16 giugno 1771);

- parrocchia di Torbe (16 giugno 1771);

- parrocchia di Negrar (3, 16-17 giugno).

Parrocchia di Poiano (1-2 giugno 1771);

Parrocchia di Quinto (2-3 giugno 1771);

Parrocchia di Fane (9-10 giugno 1771);

Parrocchia di Sant'Anna d'Alfaedo (10-12 giugno 1771);

Parrocchia di Breonio (12-13 giugno 1771);

Parrocchia di Prun (13-15 giugno 1771);

Parrocchia di Cerro (13-14 giugno 1771);

Parrocchia di Negrar (3, 16-17 giugno 1771);

Parrocchia di Arbizzano (20 giugno 1771);

Parrocchia di Quinzano (20-21 giugno 1771);

Itinerario della visita pastorale e verbali visitali a parrocchie dell'Est veronese (ottobre 1771)

La «scala» della visita, manoscritta, elenca le parrocchie di Zevio (3-7 ottobre), Palù (7-8 ottobre), Porcile (Belfiore) (8-9 ottobre), Bionde (10 ottobre), Albaro (10-11 ottobre), Tombazosana (11-12 ottobre), Angiari (12-15 ottobre), Cinto (15-16 ottobre), Albaro (17-19 ottobre), Soave (19-21 ottobre), Monteforte (21-23 ottobre), Caldiero (23-25 ottobre). I verbali, di cui si conservano solo minute frammentari, si riferiscono alle sole parrocchie di Zevio, più precisamente alla chiesa di Perzacco, di Tombazosana, di Angiari e di Soave.

 

Parrocchia di Albaro (10-11 ottobre 1771)

Parrocchia di Tombazosana (11-12 ottobre 1771)

Parrocchia di Angiari (12-15 ottobre 1771)

Parrocchia di Soave (19-21 ottobre 1771)

Varie

La documentazione raccolta nel presente fascicolo, ampiamente frammentaria e solo talora chiaramente riconducibile a una specifica parrocchia, si riferisce alle parrocchie di San Giovanni in Valle di Verona (1764), di San Giovanni in Foro di Verona (1765), di Terrazzo (1769), di Bovolone (1771), e di Villafontana (1771).

È inoltre presente un esemplare a stampa delle «Notizie da apparecchiarsi in iscritto da ciaschedun parroco per la visita della sua parrocchia», con alcune integrazioni manoscritte.

 

1. Verbali della visita pastorale a parrocchie della Bassa veronese (5-30 aprile 1780)
- parrocchia di Isola Porcarizza, oggi Isola Rizza (5-6 aprile 1780);
- parrocchia di Angiari (7-8 aprile1780);
- parrocchia di Nichesola (9 aprile1780);
- parrocchia di Terrazzo (10-11 aprile1780);
- parrocchia di Begosso (12 aprile1780);
- parrocchia di Villabona, oggi Villa d’Adige (13-14 aprile1780);
- parrocchia di Castagnaro (15-16 aprile1780);
- parrocchia di Carpi d’Adige (18 aprile1780);
- parrocchia di Spinimbecco (19 aprile1780);
- parrocchia di Villa Bartolomea (20-21 aprile1780);
- parrocchia di Cerea (22-24 aprile1780);
- parrocchia di Concamarise (24-26 aprile1780);

- parrocchia di Salizzole (26-28 aprile1780);
- parrocchia di Tarmassia (29-30 aprile1780).


2. Isola Porcarizza, oggi Isola Rizza (5-6 aprile 1780)
3. Angiari (7-8 aprile 1780)
4. Nichesola (9 aprile 1780)
5. Terrazzo (10-11 aprile 1780)
6. Begosso (12 aprile 1780) (1780, con docc. del 1626)
7. Villabona, oggi Villa d’Adige (13-14 aprile 1780)
8. Castagnaro (15-16 aprile 1780)
9. Carpi d’Adige (18 aprile 1780)
10. Spinimbecco (19 aprile 1780)
11. Villa Bartolomea (20-21 aprile 1780)
12. Cerea (22-24 aprile 1780)
13. Concamarise (24-26 aprile 1780)
14. Salizzole (26-28 aprile 1780)
15. Tarmassia (29-30 aprile 1780) (1780, con doc. in copia dal 1773)

16. Verbali della visita a parrocchia, chiese e monasteri di Verona (16-26 maggio 1780)
- chiesa e monastero di Santo Spirito di Verona (16, 23 maggio 1780);
- parrocchia di Ognissanti di Verona (21 maggio 1780);
- chiesa e monastero di Santa Maria degli Angeli di Verona (24, 26 maggio 1780).
17. Parrocchia di Ognissanti di Verona (21 maggio 1780) (1780-1781)
18. Chiesa e monastero di Santa Maria degli Angeli di Verona (24, 26 maggio 1780)

19. Verbali della visita pastorale a parrocchie, chiesa e monastero del Lago bresciano (6 ottobre – 9 novembre 1780)
- parrocchia di Monzambano (6-8 ottobre 1780);
- parrocchia di Castellaro Lagusello (9-10 ottobre 1780);
- parrocchia di Pozzolengo (10-12 ottobre 1780);
- parrocchia di Sirmione (13-14, 22, 25 ottobre 1780);
- parrocchia, chiesa e monastero di Santa Maria degli Angeli di Lonato (15-20 ottobre, 6, 9 novembre 1780).

20. Parrocchia di Monzambano (6-8 ottobre 1780)
21. Parrocchia di Castellaro Lagusello (9-10 ottobre 1780)

22. Parrocchia di Pozzolengo (10-12 ottobre 1780)22. Parrocchia di Pozzolengo (10-12 ottobre 1780)

23. Parrocchia di Sirmione (13-14, 22, 25 ottobre 1780)
24. Parrocchia, chiesa e monastero di Santa Maria degli Angeli di Lonato (15-20 ottobre, 6, 9 novembre 1780)


25. Verbali della visita pastorale a chiesa, monastero e parrocchie di Verona e del Lago bresciano (2-25 maggio 1781)
- chiesa e monastero dei Santi Giuseppe e Fidenzio di Verona (2 maggio 1781);
- parrocchia di San Michele alla Porta di Verona (3 maggio 1781);
- parrocchia di Salionze (7-8 maggio 1781);
- parrocchia di Cavalcaselle (8-9 maggio 1781);
- parrocchia di Padenghe sul Garda (9-11 maggio 1781);
- parrocchia di Moniga del Garda (12 maggio 1781);
- parrocchia di Soiano del Lago (12-13 maggio 1781);
- parrocchia di Polpenazze (13-15 maggio 1781);
- parrocchia di Puegnago (16-17 maggio 1781);
- parrocchia di Raffa (17 maggio 1781);
- parrocchia di Manerba del Garda (18-21 maggio 1781);
- parrocchia di Portese (21-22 maggio 1781);
- parrocchia di San Felice di Riviera, oggi San Felice del Benaco (23-25 maggio 1781);


26. Chiesa e monastero dei Santi Giuseppe e Fidenzio di Verona (2 maggio 1781)
27. San Michele alla Porta di Verona (3 maggio 1781)
28. Cavalcaselle (8-9 maggio 1781)
29. Padenghe sul Garda (9-11 maggio 1781) (1777-1781)
30. Moniga del Garda (12 maggio 1781)
31. Soiano del Lago (12-13 maggio 1781)
32. Polpenazze (13-15 maggio 1781)
33. Puegnago (16-17 maggio 1781)
34. Raffa (17 maggio 1781)
35. Manerba del Garda (18-21 maggio 1781) (1769-1781, con doc. in copia del 1592)
36. Parrocchia di Portese (21-22 maggio 1781
37. Parrocchia di San Felice di Riviera, oggi San Felice del Benaco (23-25 maggio 1781) (1775-1781, con doc. in copia del 1578)

  1. Verbali della visita pastorale a chiese e monasteri di Verona (18 gennaio – 22 settembre 1784)
  • chiesa e monastero di Sant’Eufemia di Verona (18 gennaio 1784);
  • chiesa e monastero di Santa Teresa di Verona (22 settembre 1784).
  1. Chiesa e monastero di Sant’Eufemia di Verona (18 gennaio 1784) (1783-1784)
  2. Chiesa e monastero di Santa Teresa di Verona (22 settembre 1784)
  3. Verbali della visita pastorale a chiese, monasteri e parrocchie di Verona (9-23 gennaio 1785)
  • chiesa parrocchiale e monastero di Santa Maria in Organo di Verona (9 gennaio 1785);
  • parrocchia di San Pietro Martire di Verona (20 gennaio 1785);
  • chiesa e monastero di San Fermo maggiore di Verona (23 gennaio 1785).
  1. Chiesa parrocchiale e monastero di Santa Maria in Organo di Verona (9 gennaio 1785) (1784-1785)
  2. Chiesa e monastero di Sant’Anastasia di Verona (16? gennaio 1785) (1784)
  3. Chiesa e monastero di San Fermo maggiore di Verona (23 gennaio 1785 (1784)
  4. Chiesa e convento di San Tommaso Cantuariense di Verona (8? febbraio 1785) (1784)
  5. Verbali della visita pastorale a parrocchie della Valpolicella (4 – 29 agosto 1785)
  • parrocchia di Quinzano (4 aprile, 29 agosto 1785);
  • parrocchia di Ponton (5 aprile 1785);
  • parrocchia di Mazzurega (6 aprile 1785);
  • parrocchia di Cavalo (7 aprile 1785);
  • parrocchia di Monte (8 aprile 1785);
  • parrocchia di Sant’Ambrogio di Valpolicella (8-12 aprile 1785).
  1. Parrocchia di Quinzano (4 aprile, 29 agosto 1785)
  2. Parrocchia di Ponton (5 aprile 1785)
  3. Parrocchia di Mazzurega (6 aprile 1785)
  4. Parrocchia di Cavalo (7 aprile 1785)
  5. Parrocchia di Monte (8 aprile 1785)
  6. Parrocchia di Sant’Ambrogio di Valpolicella (8-12 aprile 1785)
  7. Verbali della visita pastorale a parrocchia, chiese e monasteri di Verona (25 agosto – 18 settembre 1785)
  • chiesa e monastero di Santa Lucia di Verona (25 agosto 1785);
  • chiesa e monastero di San Bartolomeo della Levà di Verona (5, 7 settembre 1785);
  • parrocchia di Santa Croce di Cittadella di Verona (11, 18 settembre 1785);
  • chiesa di San Francesco di Cittadella di Verona (15 settembre 1785).
  1. Chiesa e monastero di Santa Lucia di Verona (25 agosto 1785)
  2. Chiesa e monastero di San Bartolomeo della Levà di Verona (5, 7 settembre 1775)
  3. Parrocchia di Santa Croce di Cittadella di Verona (11, 18 settembre 1785) (1776-1785)
  4. Chiesa di San Francesco di Cittadella di Verona (15 settembre 1785)
  5. Verbali della visita pastorale a parrocchie, chiesa e monastero della Bassa veronese (24 settembre – 21 ottobre 1785)
  • parrocchia di Nogarole (24-26 settembre 1785);
  • parrocchia di Bagnolo (26-27 settembre 1785);
  • parrocchia di Fagnano (27-28 settembre 1785);
  • parrocchia di Pontepossero (28-29 settembre 1785);
  • parrocchia di Sorgà (30 settembre 1785);
  • parrocchia di Bonferraro (1 ottobre 1785);
  • parrocchia di Pradelle di Gazzo (2 ottobre 1785);
  • parrocchia di Gazzo (2-4 ottobre 1785);
  • parrocchia di Roncanova (5 ottobre 1785);
  • parrocchia di Correggio (5-6 ottobre 1785);
  • parrocchia di Maccacari (6-7 ottobre 1785);
  • parrocchia di Campalano (8 ottobre 1785
  • parrocchia di Nogara (8-11 ottobre 1785);
  • parrocchia di Bionde (11-12 ottobre 1785);
  • parrocchia di Engazzà (12-13 ottobre 1785);
  • parrocchia di Pellegrina (14 ottobre 1785);
  • parrocchia di Isola della Scala (14-19 ottobre 1785);
  • chiesa e monastero dei Minori osservanti di Isola della Scala (18 ottobre 1785);
  • parrocchia di Caselle di Isola della Scala (17 ottobre 1785);
  • parrocchia di Buttapietra (19-20 ottobre 1785);
  • parrocchia di Cadidavid (20-21 ottobre 1785).
  1. Parrocchia di Nogarole Rocca (24-26 settembre 1785)
  2. Parrocchia di Bagnolo (26-27 settembre 1785)
  3. Parrocchia di Fagnano (27-28 settembre 1785)
  4. Parrocchia di Pontepossero (28-29 settembre 1785)
  5. Parrocchia di Bonferraro (1 ottobre 1785)
  6. Parrocchia di Pradelle di Gazzo (2 ottobre 1785)
  7. Parrocchia di Gazzo (2-4 ottobre 1785)
  8. Parrocchia di Roncanova (5 ottobre 1785)
  9. Parrocchia di Correzzo (5-6 ottobre 1785)
  10. Parrocchia di Maccacari (6-7 ottobre 1785)
  11. Parrocchia di Campalano (8 ottobre 1785)
  12. Parrocchia di Nogara (8-10 ottobre 1785) (1785, con doc. in copia del 1779)
  13. Parrocchia di Bionde (11-12 ottobre 1785)
  14. Parrocchia di Engazzà (12-13 ottobre 1785)
  15. Parrocchia di Pellegrina (14 ottobre 1785)
  16. Parrocchia, chiesa e monastero dei Minori osservanti di Isola della Scala (14-19 ottobre 1785)
  17. Parrocchia di Caselle di Isola della Scala (17 ottobre 1785)
  18. Parrocchia di Buttapietra (19-20 ottobre 1785)
  19. Parrocchia di Cadidavid (20-21 ottobre 1785)

  1. Verbali della visita pastorale a parrocchie, chiesa e monastero della Valpantena, della Lessinia, della Valpolicellae di Verona (13 aprile 1779 – 13 giugno 1779)
  • parrocchia di Poiano (13-14 aprile 1779);
  • parrocchia di Quinto (15 aprile 1779);
  • parrocchia di Novaglie (15-16 aprile 1779);
  • parrocchia di Santa Maria in Stelle (16-17 aprile 1779);
  • parrocchia di Marzana (18 aprile 1779);
  • parrocchia di Sezano (19 aprile 1779);
  • parrocchia di Grezzana (20-21 aprile 1779);
  • parrocchia di Lugo(21-23 aprile 1779);
  • parrocchia di Alcenago (23-24 aprile 1779);
  • parrocchia di Romagnano (24-25 aprile 1779);
  • parrocchia di Azzano (25-26 aprile 1779);
  • parrocchia di Cerro (26-27 aprile 1779);
  • parrocchia di Lughezzano (28 aprile 1779);
  • parrocchia di Valdiporro (29 aprile 1779);
  • parrocchia di Bosco Chiesanuova (30 aprile – 2 maggio 1779);
  • parrocchia di Erbezzo (3-4 maggio 1779);
  • parrocchia di Sant’Anna d’Alfaedo (4-6 maggio 1779);
  • parrocchia di Breonio (6-7 maggio 1779);
  • parrocchia di Cerna (7-8 maggio 1779);
  • parrocchia di Fane (8-9 maggio 1779);
  • parrocchia di Prun (10 maggio 1779);
  • parrocchia di Torbe (11 maggio 1779);
  • parrocchia di Negrar (11-13 maggio 1779);
  • parrocchia di Arbizzano (15, 17 maggio 1779);
  • chiesa e monastero di Santa Caterina vergine e martire, detta della Ruota, di Verona (20-21 maggio 1779);
  • parrocchia di Santo Silvestro di Verona (30-31 maggio, 12-13 giugno 1779).
  1. Parrocchia di Poiano (13-14 aprile 1779)
  2. Parrocchia di Quinto (15 aprile 1779) (1778-1779)
  3. Parrocchia di Novaglie (15-16 aprile 1779)
  4. Parrocchia di Santa Maria in Stelle (16-17 aprile 1779)
  5. Parrocchia di Marzana (18 aprile 1779)
  6. Parrocchia di Sezano (19 aprile 1779)
  7. Parrocchia di Grezzana (20-21 aprile 1779)
  8. Parrocchia di Lugo (21-23 aprile 1779)
  9. Parrocchia di Alcenago(23-24 aprile 1779)
  10. Parrocchia di Romagnano (24-25 aprile 1779)
  11. Parrocchia di Azzano( 25-26 aprile 1779)
  12. Parrocchia di Cerro (26-27 aprile1779)
  13. Parrocchia di Lughezzano (28 aprile 1779)
  14. Parrocchia di Valdiporro (29 aprile 1779)
  15. Parrocchia di Bosco Chiesanuova (30 aprile – 2 maggio 1779)
  16. Parrocchia di Erbezzo (3-4 maggio 1779)
  17. Parrocchia di Sant’Anna d’Alfaedo (4-6 maggio 1779)
  18. Parrocchia di Cerna (7-8 maggio1779)
  19. Parrocchia di Fane (8-9 maggio 1779)
  20. Parrocchia di Prun (10 maggio 1779)
  21. Parrocchia di Torbe (11 maggio 1779)
  22. Parrocchia di Negrar (11-13 maggio 1779)
  23. Parrocchia di Arbizzano (15, 17 maggio 1779)
  24. Parrocchia di San Silvestro di Verona (30-31 maggio, 12-13 giugno 1779) (1778-1779, con doc. in copia del 1760)

26. Verbali della visita pastorale a parrocchie di Veronae del Lago bresciano (19 settembre – 28 novembre 1779)

  • parrocchia di Santissima Trinità di Verona (19, 21, 26 settembre, 6-8 ottobre 1779);
  • parrocchia di Ponti sul Mincio (30 settembre – 2 ottobre 1779);
  • parrocchia di Rivoltella (2-4 ottobre 1779);
  • parrocchia di Maguzzano( 5-6 ottobre 1779);
  • parrocchia di Desenzano (6-8 ottobre, 28 novembre 1779).
  1. Parrocchia di Ponti sul Mincio (30 settembre – 2 ottobre 1779)
  2. Parrocchia di Rivoltella (2-4 ottobre 1779) (1779-1780)
  3. Parrocchia di Maguzzano( 5 ottobre 1779)
  4. Parrocchia di Desenzano (6-8 ottobre, 28 novembre1779) (1779-1780)

  1. Verbali della visita pastorale a chiese, monasteri e parrocchie di Verona, del norded estveronese, della Valpantena e della Lessinia (22 aprile – 14 giugno 1778)
  • chiesa e monastero di Sant’Antonio abate, vulgo “al Corso” di Verona(22 aprile 1778);
  • chiesa parrocchiale e monastero di Avesa(10 maggio 1778);
  • parrocchia di San Lorenzo inRota (18-19 maggio 1778);
  • parrocchia di Caldiero(19-21 maggio 1778);
  • parrocchia di Castelvero(21-22 maggio 1778);
  • parrocchia di Vestenavecchia(22-23 maggio 1778);
  • parrocchia di Vestenanova(23-24 maggio 1778);
  • parrocchia di Bolca(24-25 maggio 1778);
  • parrocchia di San Bartolomeo delle Montagne(25-26 maggio 1778);
  • parrocchia di Campofontana(26-27 maggio 1778);
  • parrocchia di Selva di Progno(27-29 maggio 1778);
  • parrocchia di Velo Veronese(29-31 maggio 1778);
  • parrocchia di San Mauro di Saline(1 giugno 1778);
  • parrocchia di Roverè Veronese(1-3 giugno 1778);
  • parrocchia di San Rocco di Piegara(3 giugno 1778);
  • parrocchia di Moruri(3-4 giugno 1778);
  • parrocchia di Cancello(4-5 giugno 1778);
  • parrocchia di Trezzolano(5-6 giugno 1778);
  • parrocchia di Castagné(6-7 giugno 1778);
  • parrocchia di Pigozzo(7-8 giugno 1778);
  • parrocchia di Montorio(8-11 giugno 1778);
  • parrocchia di Mizzole(11 giugno 1778)
  • parrocchia di San Lorenzo di Verona(14 giugno 1778).
  1. Chiesa parrocchiale e monastero di Avesa (10 maggio 1778)
  2. Parrocchia di San Lorenzo in Rota (18-19 maggio 1778)
  3. Parrocchia di Caldiero (19-21 maggio 1778)
  4. Parrocchia di Castelvero (21-22 maggio 1778)
  5. Parrocchia di Vestenavecchia (22-23 maggio1778)
  6. Parrocchia di Cancello (4-5 giugno 1778)
  7. Parrocchia di Trezzolano (5-6 giugno 1778)
  8. Parrocchia di Castagné (6-7 giugno 1778)
  9. Parrocchia di Mizzole (11 giugno 1778)
  10. Parrocchia di San Lorenzo di Verona (14 giugno 1778)
  11. Verbali della visita pastorale a parrocchie e conventi del Lago veronese (19 settembre – 10 ottobre 1778)
  • parrocchia di Palazzolo(19-21 settembre 1778);
  • parrocchia di Sandrà(21-22 settembre 1778);
  • parrocchia e della Madonna del Frassino di Peschiera(22-25 settembre 1778);
  • convento di San Michele arcangelo di Peschiera(24 settembre 1778);
  • convento di Madonna del Frassino di Peschiera 25 settembre 1778);
  • parrocchia di Pacengo(25-26 settembre 1778);
  • parrocchia di Colà(26-27 settembre 1778);
  • parrocchia di Lazise(27-30 settembre 1778);
  • parrocchia di Calmasino(30 settembre, 1 ottobre 1778);
  • parrocchia di Cavaion Veronese(1-3 ottobre 1778);
  • parrocchia di Cisano(3-4 ottobre 1778);
  • parrocchia di Pai(4-5 ottobre 1778);
  • parrocchia di Malcesine(5, 7, 9, 11 ottobre 1778);
  • parrocchia di Castelletto di Brenzone(6 ottobre 1778);
  • parrocchia di Brenzone(8 ottobre 1778);
  • parrocchia di Cassone(10 ottobre 1778).
  1. Parrocchia di Palazzolo (19-21 settembre 1778)
  2. Parrocchia di Sandrà (21-22 settembre 1778)
  3. Parrocchia e conventi di San Michele arcangelo e della Madonna del Frassino di Peschiera(22-25 settembre 1778)
  4. Parrocchia di Pacengo (25-26 settembre 1778)
  5. Parrocchia di Colà (26-27 settembre 1778) (1766-1778)
  6. Parrocchia di Lazise (27-30 settembre 1778)
  7. Parrocchia di Calmasino (30 settembre, 1 ottobre 1778)
  8. Parrocchia di Cavaion Veronese (1-3 ottobre 1778)
  9. Parrocchia di Cisano (3-4 ottobre 1778)
  10. Parrocchia di Pai (4-5 ottobre 1778)
  11. Parrocchia di Malcesine (5, 7, 9, 11 ottobre 1778) (1778, con docc. in copia dal 1766)
  12. Parrocchia di Castelletto di Brenzone (6 ottobre 1778)
  13. Parrocchia di Brenzone 8 ottobre 1778)
  14. Parrocchia di Cassone (10 ottobre 1778)

 

In questa sezione pubblichiamo tutti i verbali, manoscritti originali,  delle Visite apostoliche che il Card. Agostino Valier fece a nome della Santa Sede nel Veneto, in Istria e in Dalmazia (attuale Slovenia, Croazia). Sec. XVI.

Le immagini per motivi tecnici di spazio nel Web sono in formato pdf in bassa risoluzione. Per motivi di studio è possibile richiedere all'archivio dei pdf a risoluzione maggiore.

 

Busta  N° 1 -  PROCESSI IN DALMAZIA

Busta N° 2 -  CURZOLA 

Busta N°3 - TRAU - ZARA 

Busta N°4 - SPALATO- ARBE-OSSERO-CHERSO

Busta N°5 - PARENZO-CITTANUOVA-PEDENA-POLA

Busta N°6 - GIUSTINOPOLI (Capodistria) - TRIESTE 

Busta N°7 - CHIOGGIA - VENEZIA - MANTOVA (Monastero S. Maria della Misericordia) 

Busta N°8 - PADOVA 

Busta N°9 - PADOVA 

Busta N°10 - VICENZA - PADOVA 

Pubblichiamo alcune delle pergamene conservate nei vari fondi e che sono disponibili ai ricercatori

 

 pergamena1 

 

 

 

TARIFFARIO PER FOTORIPRODUZIONI DIGITALI

 

RIPRODUZIONI DIGITALI A SCOPO DI STUDIO

Informazioni per riproduzioni a motivo di studio / privato o pubblicazioni scientifiche (non commerciali)

Libri manoscritti e a stampa: le riprese condotte con mezzi propri, sono gratuite (salvo casi particolari, per pregio o rarità, indicati dalla Direzione).
Nel caso di riprese o scansioni effettuate dall'Archivio si applica la tariffa di 0,80 euro a scatto, e € 8,00 per ogni unità archivistica (volume, busta, fascicolo)

IMMAGINE DIGITALE (file JPEG)

 

 

RIPRODUZIONI DIGITALI A SCOPI COMMERCIALI

Informazioni per riproduzioni a fini commerciali

Le riproduzioni per fini commerciali possono essere richieste all'Archivio stesso o essere effettuate da professionista.
La richiesta di riproduzione o di autorizzazione alla pubblicazione è inoltrata all'Archivio attraverso il modulo da scaricare.

Costo dei diritti di riproduzione per ogni immagine:

€. 50,00 per ogni immagine

Tali somme valgono come rimborso spese per riproduzione documenti. L’utente è tenuto a consegnarne alla Biblioteca una copia analogica o digitale della pubblicazione e una copia della riproduzione.

IMMAGINE DIGITALE AD ALTA  RISOLUZIONE  (file TIFF)

SCARICA MODULO 

 

 

FOTOCOPIE

 

 

 

  1. Verbali della visita pastorale a chiese, conventi e parrocchia di Verona (22 gennaio – 20 agosto 1786)
  • chiesa e convento di San Bernardino di Verona (22 gennaio 1786);
  • chiesa e convento di Santa Teresa degli Scalzi di Verona (29 gennaio 1786);
  • parrocchia dei Santi Fermo e Rustico al Ponte di Verona (20 agosto 1786).
  1. Chiesa e convento di San Bernardino di Verona (22 gennaio 1786) [gennaio 1786]
  2. Parrocchia dei Santi Fermo e Rustico al Ponte di Verona (20 agosto 1786)
  3. Verbali della visita pastorale a parrocchie dell’est veronese e della Lessinia (24 aprile – 5 maggio 1786)

             I verbali si riferiscono alle seguenti parrocchie:

  • parrocchia di Soave (24-26 aprile 1786);
  • parrocchia di Monteforte (26-28 aprile 1786);
  • parrocchia di Tregnago (28-30 aprile 1786);
  • parrocchia di Cogollo (30 aprile – 1 maggio 1786);
  • parrocchia di Badia Calavena (1-3, 15 maggio 1786);
  • parrocchia di Centro (3-4, 8 maggio 1786);
  • parrocchia di Marcellise (4-5 maggio 1786).
  1. Parrocchia di Soave (24-26 aprile 1786)
  2. Parrocchia di Monteforte (26-28 aprile 1786)
  3. Parrocchia di Tregnago (28-30 aprile 1786)
  4. Parrocchia di Cogollo (30 aprile – 1 maggio 1786)
  5. Parrocchia di Badia Calavena (1-3, 15 maggio 1786)
  6. Parrocchia di Centro (3-4, 8 maggio 1786)
  7. Parrocchia di Marcellise (4-5 maggio 1786)
  8. Verbali della visita pastorale a parrocchie nel territorio di Caprino (25 settembre – 8 ottobre 1786)

I verbali, in forma di minuta, si riferiscono alle seguenti parrocchie:

  • parrocchia di Affi (25-26 settembre 1786);
  • parrocchia di Rivoli (26-27 settembre 1786);
  • parrocchia di Ferrara di Monte Baldo (28-29 settembre 1786);
  • parrocchia di Pazzon (29-30 settembre – 1 ottobre 1786);
  • parrocchia di Pesina (1-3 ottobre 1786);
  • parrocchia di Caprino (3-8 ottobre 1786).
  1. Parrocchia di Affi (25-26 settembre 1786)
  2. Parrocchia di Rivoli (26-27 settembre 1786)
  3. Santuario della Madonna della Corona (27-28 settembre 1786)
  4. Parrocchia di Ferrara di Monte Baldo (28-29 settembre 1786)
  5. Parrocchia di Pazzon (29-30 settembre – 1 ottobre 1786)
  6. Parrocchia di Pesina (1-3 ottobre 1786)
  7. Parrocchia di Caprino (3-8 ottobre 1786)

1. Verbali della visita pastorale a parrocchie, chiesa e monastero di Verona e della Bassa veronese (22 aprile – 9 settembre 1787)

- parrocchia di Santo Stefano di Verona (22-23 aprile, 29, 31 luglio, 10 agosto, 9 settembre 1787);

- parrocchia di Legnago (26-27, 29-30 aprile 1787);

- chiesa e monastero di San Bartolomeo di Legnago (28 aprile 1787);

- parrocchia di San Pietro di Legnago (1-2 maggio 1787);

- parrocchia di Vangadizza (3 maggio 1787);

- parrocchia di Vigo (4 maggio 1787);

- parrocchia di Aselogna (4-5 maggio 1787);

- parrocchia di Asparetto (5-6 maggio 1787);

- parrocchia di Sanguinetto (6-8 maggio 1787);

- parrocchia di Sustinenza (8-9 maggio 1787);

- parrocchia di Casaleone (9-10 maggio 1787).

2. Parrocchia di Santo Stefano di Verona (22-23 aprile, 29, 31 luglio, 10 agosto, 9 settembre 1787)

3. Parrocchia, chiesa e monastero di San Bartolomeo di Legnago (26-30 aprile 1787) (1786-1787, con docc. in copia dal 1581)

4. Parrocchia di San Pietro di Legnago (1-2 maggio 1787)

5. Parrocchia di Vangadizza (3 maggio 1787)

6. Parrocchia di Vigo (4 maggio 1787)

7. Parrocchia di Aselogna (4-5 maggio 1787)

8. Parrocchia di Asparetto (5-6 maggio 1787)

9. Parrocchia di Sanguinetto (6-8 maggio 1787)

10. Parrocchia di Sustinenza (8-9 maggio 1787)

11. Parrocchia di Casaleone (9-10 maggio 1787)

12. Verbali della visita pastorale a parrocchie e chiesa del Lago veronese (2 ottobre 1787 – 22)

- parrocchia di Garda (2-4, 15 ottobre 1787);

- parrocchia di Marciaga (4 ottobre 1787);

- parrocchia di Albisano (5 ottobre 1787);

- parrocchia di San Zeno di Montagna (5-7 ottobre 1787, 22 agosto 1788);

- parrocchia di Castion Veronese (7-8 ottobre 1787);

- parrocchia di Costermano (9 ottobre, 18 novembre 1787);

- parrocchia di Torri del Benaco (10-11 ottobre 1787);

- parrocchia di Bardolino (12-14 ottobre 1787);

- chiesa dell'eremo di San Giorgio del Garda (13 ottobre 1787).

13. Parrocchia di Garda (2-4, 15 ottobre 1787) (1786-1787)

14. Parrocchia di Albisano (5 ottobre 1787) (1786-1787)14. Parrocchia di Albisano (5 ottobre 1787) (1786-1787)

15. Parrocchia di San Zeno di Montagna (5-7 ottobre 1787, 22 agosto 1788) (1786-1788)

16. Parrocchia di Castion Veronese (7-8 ottobre 1787) (1786-1787)

17. Parrocchia di Costermano (9 ottobre, 18 novembre 1787)

18. Parrocchia di Torri del Benaco (10-11 ottobre 1787)

19. Parrocchia di Bardolino (12-14 ottobre 1787)

20. Verbali della visita a parrocchie e chiese di Verona (13 gennaio 1788 – 18 gennaio 1789)

Raccoglie l’itinerario della visita, in più copie, una dichiarazione del parroco della chiesa di San Pietro in Archivolto di Verona (18 aprile 1788) e i verbali, in forma di minuta, delle seguenti parrocchie e chiesa:

- chiesa di San Nicolò di Verona (13 gennaio 1788);

- chiesa del monastero di Santa Maria della Vittoria Nuova e chiesa di Santa Maria della Vittoria Vecchia di Verona (20 gennaio 1788);

- parrocchia di San Bartolomeo in Monte di Verona (6 aprile 1788);

- parrocchia di San Clemente di Verona (12 aprile 1788);

- parrocchia di Santa Felicita di Verona (27 aprile 1788);

- parrocchia di Santa Maria insulare di Verona, 4 maggio 1788);

- chiesa dell’ospedale di Santa Maria della Misericordia di Verona (27 luglio 1788);

- chiesa della Santa Casa della Pietà di Verona (** agosto 1788);

- chiesa del convento di Sant’Antonio di Padova di Verona (31 agosto 1788);

- parrocchia di San Matteo Concortine di Verona (14 settembre 1788);

- parrocchia di Santa Cecilia di Verona (23 novembre 1788);

- chiesa di Santa Maria in Betlemme, vulgo San Zeno in Monte, di Verona (7 dicembre 1788);

- parrocchia di San Tommaso apostolo di Verona (26 dicembre 1788);

- parrocchia di San Zeno in Oratorio di Verona (11 gennaio 1789);

- parrocchia di Santa Maria antica di Verona (18 gennaio 1789).

21. Parrocchia di San Bartolomeo in Monte di Verona (12 aprile 1788)

22. Parrocchia di San Clemente di Verona (12 aprile 1788)

23. Parrocchia di Santa Felicita di Verona (27 aprile 1788)

24. Chiesa dell’ospedale di Santa Maria della Misericordia di Verona (27 luglio 1788)

25. Chiesa della Santa Casa della Pietà di Verona (** agosto 1788)

26. Parrocchia di San Matteo Concortine di Verona (14 settembre 1788)

27. Parrocchia di Santa Cecilia di Verona (23 novembre 1788)

28. Parrocchia di San Tommaso apostolo di Verona - Tomio (26 dicembre 1788)

29. Parrocchia di San Zeno in Oratorio di Verona (11 gennaio 1789)

30. Parrocchia di Santa Maria antica di Verona (18 gennaio 1789) (1788-1789)

31. Verbali della visita pastorale a parrocchie del territorio di Villafranca (18-23 ottobre 1788)

Raccoglie l’itinerario della visita e i verbali, in forma di minuta, delle seguenti parrocchie:

- parrocchia di San Zeno in Mozzo (18-20 ottobre 1788);

- parrocchia di Mozzecane (20-21 ottobre 1788);

- parrocchia di Tormine (22 ottobre 1788);

- parrocchia di Grezzano (22-23 ottobre 1788);

32. Parrocchia di San Zeno in Mozzo (18-20 ottobre 1788)

33. Parrocchia di Mozzecane (20-21 ottobre 1788)

34. Parrocchia di Tormine (22 ottobre 1788)

35. Parrocchia di Grezzano (22-23 ottobre 1788)

36. Parrocchie di Albaro, Azzano, Castel d’Azzano, Palù, Povegliano, Raldon, Tombazosana (1788)

                                                                                      

           BUSTA N° 5: PARENZO-AEMONIENSIS (CITTANUOVA)-PEDENA-POLA

 

Fascicolo 1.1 Praesentationis Bullarum

Fascicolo 1.2 - PARENTINA (PARENZO)

Fascicolo 1.3 - PARENZO 

Fascicolo 1.4 - PARENZO 

Fascicolo 2 - AEMONIENSIS (CITTANUOVA - odierna Lubiana)

Fascicolo 3 - PEDENA

Fascicolo 4 - POLA