Sidebar

1. Verbali della visita pastorale a parrocchie, chiesa e monastero di Verona e della Bassa veronese (22 aprile – 9 settembre 1787)

- parrocchia di Santo Stefano di Verona (22-23 aprile, 29, 31 luglio, 10 agosto, 9 settembre 1787);

- parrocchia di Legnago (26-27, 29-30 aprile 1787);

- chiesa e monastero di San Bartolomeo di Legnago (28 aprile 1787);

- parrocchia di San Pietro di Legnago (1-2 maggio 1787);

- parrocchia di Vangadizza (3 maggio 1787);

- parrocchia di Vigo (4 maggio 1787);

- parrocchia di Aselogna (4-5 maggio 1787);

- parrocchia di Asparetto (5-6 maggio 1787);

- parrocchia di Sanguinetto (6-8 maggio 1787);

- parrocchia di Sustinenza (8-9 maggio 1787);

- parrocchia di Casaleone (9-10 maggio 1787).

2. Parrocchia di Santo Stefano di Verona (22-23 aprile, 29, 31 luglio, 10 agosto, 9 settembre 1787)

3. Parrocchia, chiesa e monastero di San Bartolomeo di Legnago (26-30 aprile 1787) (1786-1787, con docc. in copia dal 1581)

4. Parrocchia di San Pietro di Legnago (1-2 maggio 1787)

5. Parrocchia di Vangadizza (3 maggio 1787)

6. Parrocchia di Vigo (4 maggio 1787)

7. Parrocchia di Aselogna (4-5 maggio 1787)

8. Parrocchia di Asparetto (5-6 maggio 1787)

9. Parrocchia di Sanguinetto (6-8 maggio 1787)

10. Parrocchia di Sustinenza (8-9 maggio 1787)

11. Parrocchia di Casaleone (9-10 maggio 1787)

12. Verbali della visita pastorale a parrocchie e chiesa del Lago veronese (2 ottobre 1787 – 22)

- parrocchia di Garda (2-4, 15 ottobre 1787);

- parrocchia di Marciaga (4 ottobre 1787);

- parrocchia di Albisano (5 ottobre 1787);

- parrocchia di San Zeno di Montagna (5-7 ottobre 1787, 22 agosto 1788);

- parrocchia di Castion Veronese (7-8 ottobre 1787);

- parrocchia di Costermano (9 ottobre, 18 novembre 1787);

- parrocchia di Torri del Benaco (10-11 ottobre 1787);

- parrocchia di Bardolino (12-14 ottobre 1787);

- chiesa dell'eremo di San Giorgio del Garda (13 ottobre 1787).

13. Parrocchia di Garda (2-4, 15 ottobre 1787) (1786-1787)

14. Parrocchia di Albisano (5 ottobre 1787) (1786-1787)14. Parrocchia di Albisano (5 ottobre 1787) (1786-1787)

15. Parrocchia di San Zeno di Montagna (5-7 ottobre 1787, 22 agosto 1788) (1786-1788)

16. Parrocchia di Castion Veronese (7-8 ottobre 1787) (1786-1787)

17. Parrocchia di Costermano (9 ottobre, 18 novembre 1787)

18. Parrocchia di Torri del Benaco (10-11 ottobre 1787)

19. Parrocchia di Bardolino (12-14 ottobre 1787)

20. Verbali della visita a parrocchie e chiese di Verona (13 gennaio 1788 – 18 gennaio 1789)

Raccoglie l’itinerario della visita, in più copie, una dichiarazione del parroco della chiesa di San Pietro in Archivolto di Verona (18 aprile 1788) e i verbali, in forma di minuta, delle seguenti parrocchie e chiesa:

- chiesa di San Nicolò di Verona (13 gennaio 1788);

- chiesa del monastero di Santa Maria della Vittoria Nuova e chiesa di Santa Maria della Vittoria Vecchia di Verona (20 gennaio 1788);

- parrocchia di San Bartolomeo in Monte di Verona (6 aprile 1788);

- parrocchia di San Clemente di Verona (12 aprile 1788);

- parrocchia di Santa Felicita di Verona (27 aprile 1788);

- parrocchia di Santa Maria insulare di Verona, 4 maggio 1788);

- chiesa dell’ospedale di Santa Maria della Misericordia di Verona (27 luglio 1788);

- chiesa della Santa Casa della Pietà di Verona (** agosto 1788);

- chiesa del convento di Sant’Antonio di Padova di Verona (31 agosto 1788);

- parrocchia di San Matteo Concortine di Verona (14 settembre 1788);

- parrocchia di Santa Cecilia di Verona (23 novembre 1788);

- chiesa di Santa Maria in Betlemme, vulgo San Zeno in Monte, di Verona (7 dicembre 1788);

- parrocchia di San Tommaso apostolo di Verona (26 dicembre 1788);

- parrocchia di San Zeno in Oratorio di Verona (11 gennaio 1789);

- parrocchia di Santa Maria antica di Verona (18 gennaio 1789).

21. Parrocchia di San Bartolomeo in Monte di Verona (12 aprile 1788)

22. Parrocchia di San Clemente di Verona (12 aprile 1788)

23. Parrocchia di Santa Felicita di Verona (27 aprile 1788)

24. Chiesa dell’ospedale di Santa Maria della Misericordia di Verona (27 luglio 1788)

25. Chiesa della Santa Casa della Pietà di Verona (** agosto 1788)

26. Parrocchia di San Matteo Concortine di Verona (14 settembre 1788)

27. Parrocchia di Santa Cecilia di Verona (23 novembre 1788)

28. Parrocchia di San Tommaso apostolo di Verona - Tomio (26 dicembre 1788)

29. Parrocchia di San Zeno in Oratorio di Verona (11 gennaio 1789)

30. Parrocchia di Santa Maria antica di Verona (18 gennaio 1789) (1788-1789)

31. Verbali della visita pastorale a parrocchie del territorio di Villafranca (18-23 ottobre 1788)

Raccoglie l’itinerario della visita e i verbali, in forma di minuta, delle seguenti parrocchie:

- parrocchia di San Zeno in Mozzo (18-20 ottobre 1788);

- parrocchia di Mozzecane (20-21 ottobre 1788);

- parrocchia di Tormine (22 ottobre 1788);

- parrocchia di Grezzano (22-23 ottobre 1788);

32. Parrocchia di San Zeno in Mozzo (18-20 ottobre 1788)

33. Parrocchia di Mozzecane (20-21 ottobre 1788)

34. Parrocchia di Tormine (22 ottobre 1788)

35. Parrocchia di Grezzano (22-23 ottobre 1788)

36. Parrocchie di Albaro, Azzano, Castel d’Azzano, Palù, Povegliano, Raldon, Tombazosana (1788)

  1. Verbali della visita pastorale a chiese, conventi e parrocchia di Verona (22 gennaio – 20 agosto 1786)
  • chiesa e convento di San Bernardino di Verona (22 gennaio 1786);
  • chiesa e convento di Santa Teresa degli Scalzi di Verona (29 gennaio 1786);
  • parrocchia dei Santi Fermo e Rustico al Ponte di Verona (20 agosto 1786).
  1. Chiesa e convento di San Bernardino di Verona (22 gennaio 1786) [gennaio 1786]
  2. Parrocchia dei Santi Fermo e Rustico al Ponte di Verona (20 agosto 1786)
  3. Verbali della visita pastorale a parrocchie dell’est veronese e della Lessinia (24 aprile – 5 maggio 1786)

             I verbali si riferiscono alle seguenti parrocchie:

  • parrocchia di Soave (24-26 aprile 1786);
  • parrocchia di Monteforte (26-28 aprile 1786);
  • parrocchia di Tregnago (28-30 aprile 1786);
  • parrocchia di Cogollo (30 aprile – 1 maggio 1786);
  • parrocchia di Badia Calavena (1-3, 15 maggio 1786);
  • parrocchia di Centro (3-4, 8 maggio 1786);
  • parrocchia di Marcellise (4-5 maggio 1786).
  1. Parrocchia di Soave (24-26 aprile 1786)
  2. Parrocchia di Monteforte (26-28 aprile 1786)
  3. Parrocchia di Tregnago (28-30 aprile 1786)
  4. Parrocchia di Cogollo (30 aprile – 1 maggio 1786)
  5. Parrocchia di Badia Calavena (1-3, 15 maggio 1786)
  6. Parrocchia di Centro (3-4, 8 maggio 1786)
  7. Parrocchia di Marcellise (4-5 maggio 1786)
  8. Verbali della visita pastorale a parrocchie nel territorio di Caprino (25 settembre – 8 ottobre 1786)

I verbali, in forma di minuta, si riferiscono alle seguenti parrocchie:

  • parrocchia di Affi (25-26 settembre 1786);
  • parrocchia di Rivoli (26-27 settembre 1786);
  • parrocchia di Ferrara di Monte Baldo (28-29 settembre 1786);
  • parrocchia di Pazzon (29-30 settembre – 1 ottobre 1786);
  • parrocchia di Pesina (1-3 ottobre 1786);
  • parrocchia di Caprino (3-8 ottobre 1786).
  1. Parrocchia di Affi (25-26 settembre 1786)
  2. Parrocchia di Rivoli (26-27 settembre 1786)
  3. Santuario della Madonna della Corona (27-28 settembre 1786)
  4. Parrocchia di Ferrara di Monte Baldo (28-29 settembre 1786)
  5. Parrocchia di Pazzon (29-30 settembre – 1 ottobre 1786)
  6. Parrocchia di Pesina (1-3 ottobre 1786)
  7. Parrocchia di Caprino (3-8 ottobre 1786)

Pubblichiamo alcune delle pergamene conservate nei vari fondi e che sono disponibili ai ricercatori

 

 pergamena1 

 

 

 

 

In questa sezione pubblichiamo tutti i verbali, manoscritti originali,  delle Visite apostoliche che il Card. Agostino Valier fece a nome della Santa Sede nel Veneto, in Istria e in Dalmazia (attuale Slovenia, Croazia). Sec. XVI.

Le immagini per motivi tecnici di spazio nel Web sono in formato pdf in bassa risoluzione. Per motivi di studio è possibile richiedere all'archivio dei pdf a risoluzione maggiore.

 

Busta  N° 1 -  PROCESSI IN DALMAZIA

Busta N° 2 -  CURZOLA 

Busta N°3 - TRAU - ZARA 

Busta N°4 - SPALATO- ARBE-OSSERO-CHERSO

Busta N°5 - PARENZO-CITTANUOVA-PEDENA-POLA

Busta N°6 - GIUSTINOPOLI (Capodistria) - TRIESTE 

Busta N°7 - CHIOGGIA - VENEZIA - MANTOVA (Monastero S. Maria della Misericordia) 

Busta N°8 - PADOVA 

Busta N°9 - PADOVA 

Busta N°10 - VICENZA - PADOVA 

TARIFFARIO PER FOTORIPRODUZIONI DIGITALI

 

RIPRODUZIONI DIGITALI A SCOPO DI STUDIO

Informazioni per riproduzioni a motivo di studio / privato o pubblicazioni scientifiche (non commerciali)

Libri manoscritti e a stampa: le riprese condotte con mezzi propri, sono gratuite (salvo casi particolari, per pregio o rarità, indicati dalla Direzione).
Nel caso di riprese o scansioni effettuate dall'Archivio si applica la tariffa di 0,80 euro a scatto, e € 8,00 per ogni unità archivistica (volume, busta, fascicolo)

IMMAGINE DIGITALE (file JPEG)

 

 

RIPRODUZIONI DIGITALI A SCOPI COMMERCIALI

Informazioni per riproduzioni a fini commerciali

Le riproduzioni per fini commerciali possono essere richieste all'Archivio stesso o essere effettuate da professionista.
La richiesta di riproduzione o di autorizzazione alla pubblicazione è inoltrata all'Archivio attraverso il modulo da scaricare.

Costo dei diritti di riproduzione per ogni immagine:

€. 50,00 per ogni immagine

Tali somme valgono come rimborso spese per riproduzione documenti. L’utente è tenuto a consegnarne alla Biblioteca una copia analogica o digitale della pubblicazione e una copia della riproduzione.

IMMAGINE DIGITALE AD ALTA  RISOLUZIONE  (file TIFF)

SCARICA MODULO 

 

 

FOTOCOPIE