Per richiedere un Certificato Storico di Battesimo o di Matrimonio antecedente il 1871 è necessario contattare l’ufficio di Curia preposto, inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. precisando tutti gli elementi utili a reperire eventuali atti. E' previsto un contributo per spese di cancelleria.

Prima di richiedere qualsiasi certificato storico leggere con attenzione il vademecum sottostante.

VADEMECUM

La sala di consultazione dell'Archivio storico è aperta al pubblico, previa prenotazione, nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Per essere ammessi è necessario compilare una scheda di ammissione indicando dati anagrafici, motivi della ricerca ed eventuale sbocco in una pubblicazione. Contestualmente vengono ricordati agli utenti i punti del regolamento relativi alla riproduzione del materiale documentario e l’obbligo di consegna alla biblioteca dell’archivio di copia degli elaborati prodotti, anche quando si tratti di dattiloscritti, quali tesi di laurea.

Ogni utente entrando in sala studio è invitato a firmare un registro giornaliero di presenza, i fondi vengono consultati tramite gli strumenti di ricerca cartacei o elettronici presenti in sala. Le richieste dei pezzi vengono fatte oralmente all’addetto di sala, indicando la segnatura archivistica.

Possono essere richiesti fino a cinque pezzi d’archivio al giorno. Di norma i pezzi sono consultabili uno per volta, tranne per alcuni casi in cui è concessa la consultazione di due pezzi contemporaneamente. Qualora lo studioso disponga di segnature imprecise o abbia bisogno di un orientamento nella ricerca, è possibile richiedere informazioni all’addetto di sala.

A sussidio delle attività di ricerca vi sono anche pubblicazioni inerenti la storia della chiesa veronese, le discipline archivistiche, opere di carattere generale e numerose monografie sulle comunità presenti nel territorio diocesano.

 

FOTORIPRODUZIONE

La fotoriprodzione di singoli documenti con i propri dispositivi (fotocamera o smartphone) è consentita gratuitamente. In ogni caso non è consentita la riproduzione integrale di intere serie (buste o fascicoli), salvo accordi  con la Direzione o l’addetto di sala, caso questo, in cui si provvederà alla consegna all’Archivio Storico Diocesano di una copia del pezzo riprodotto su supporto digitale.

Nel caso di pubblicazione di fotografie è necessaria la preventiva autorizzazione della Direzione dell’Archivio e qualora si tratti di una pubblicazione a carattere commerciale è previsto il pagamento di diritti secondo l’apposito tariffario.

L’Archivio offre inoltre un servizio a pagamento di fotoriproduzione e di scansione di imamgini, i cui costi sono stabiliti dal tariffario.

RICERCHE ARCHIVISTICHE PER CORRISPONDENZA

L'Archivio effettua ricerche dai nostri archivisti per conto di studiosi che non hanno la possibilità di raggiungere l'archivio e svolgere personalmente le ricerche. Il servizio prevede il pagamento di un corrispettivo di € 25,00 per semplice ricerca anagrafica, che però può variare in relazione alla complessità della ricerca. In tal caso verrà predisposto all'utente interessato  un prevetivo di spesa, da confermare. 

TARIFFARIO FOTORIPRODUZIONI ( Cliccare)

La Diocesi di Verona nel 2017 ha partecipato al “Bando Archivi” della Fondazione Cariverona ottenendo un sostegno economico per la realizzazione del progetto “Memoria e trasmissione. Archivi ecclesiastici veronesi in rete”.

Il progetto si concentra essenzialmente su due ambiti di intervento:

  1. Valorizzazione e divulgazione on-line dell’ingente patrimonio documentale presente nell’Archivio Storico Diocesano mediante l’adesione al progetto nazionale di inventariazione archivistica della Conferenza Episcopale Italiana denominato CEIAr;
  2. Censimento degli archivi parrocchiali della Diocesi di Verona

Per tale progetto è stato previsto l’apporto di specifiche professionalità in ambito archivistico alle quali è stata affidato il coordinamento e la responsabilità scientifica nonché le attività di censimento degli archivi parrocchiali.

Il progetto è realizzato grazie al sostegno di

L’Archivio Storico Diocesano ha avviato una ricognizione generale di tutto il patrimonio custodito.

L’attività rientra nel progetto triennale “Memoria e trasmissione. Archivi ecclesiastici veronesi in rete” attivato con il sostegno della Fondazione Cariverona.

L’operazione consiste nell’attivazione di una convenzione con la Conferenza Episcopale Italiana per l’uso del software di inventariazione CEIAr mediante il quale verranno censiti tutti i fondi documentali conservati.

Per ogni fondo archivistico verrà quindi fornita anche una descrizione del soggetto produttore e della documentazione conservata. Tali schede verranno validate ed entreranno a far parte di una banca dati nazionale gestita dal progetto CEIAr alla quale ogni archivio potrà attingere per recuperare voci d’autorità create da altri. Tale operazione risulta particolarmente interessante perché mediante una semplice ricerca sarà possibile quindi sapere in quale altro fondo archivistico in Italia è possibile rintracciare informazioni relative ad una persona, famiglia, ente o istituzione.

Ad ogni soggetto verranno inoltre collegate eventuali tesi di laurea presenti in archivio e depositate negli anni e pubblicazioni relative così da fornire agli studiosi dei riferimenti per poter approfondire le proprie ricerche.

Tutte le attività descritte si rendono necessarie per poter pubblicare nella piattaforma BeWeb (Beni ecclesiastici sul web) tutti gli inventari relativi al patrimonio documentale custodito dall’Archivio Storico Diocesano .

Il sito https://beweb.chiesacattolica.it/ ad oggi ospita più di 5.000.000 di descrizioni tra beni artistici, bibliografici ed archivistici custoditi da istituti culturali ecclesiastici in tutta Italia.

Un vero e proprio accesso unico per tutti i beni culturali ecclesiastici d’Italia!

Visita la pagina su BeWeB relativa all'Archivio Diocesano e scopri i fondi archivistici che vi sono conservati.

Nell'ambito del progetto  sono stati scansionati e resi disponibili tutti i documenti relativi alla visita apostolica che nella seconda metà del XVI venne svolta dal vescovo di Verona Agostino Valier per conto del Papa nelle diocesi del Veneto, Istria e Dalmazia. Un ingente patrimonio ora disponibile on-line per tutti gli studiosi interessati.

 

 

 

L'archivio storico diocesano ha promosso il censimento degli arichivi parrocchiali come primo passo per il riordino degli stessi; in questa pagina abbiamo inserito il collegamento alla piattaforma BEWEB dove sono stati registrati tutti gli archivi parrocchiali della diocesi di Verona. Per consultare tali archivi è necessario rivolgersi direttamente al parroco titolare e concordare un appuntamento.

Dall'elenco qui fornito è possibile conoscere la consistenza e la cronologia del materiale conservato nella singola parrocchia.

RICERCA DEGLI ARCHIVI PARROCCHIALI SU BEWEB

Nota

Per accedere all'elenco di un archivio parrocchiale, cliccare su CATEGORIA "Istituti culturali" e nei filtri selezionare la parrocchia. Entrando nella scheda della parrocchia selezionare in basso nel menù la voce: Informazioni sulla scheda, poi cliccare su "Anagrafe degli Istituti Culturali Ecclesiastici" . Una volta aperto il link cliccate su Vedi.