Orari d'apertura della sala di consultazione:
MARTEDI', MERCOLEDI', VENERDI'
DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 13.00
Per accedere alla sala di consultazione è necessaria la prenotazione che deve pervenire almeno 3 giorni prima della data fissata.
Si avvisa i gentili studiosi e visitatori dell’Archivio Storico diocesano che, per accedere alla sala di consultazione, occorre compilare all'ingresso la scheda di iscrizione annuale, la scheda della presenza giornaliera e l'assenso al trattamento dei propri dati personali per la privacy. In seguito si comunica all'addetto di sala il materiale da consultare.
In sala di consultazione è prevista la presenza di non più di due persone al giorno, oltre al personale dell'Archivio.
In allegato a questa pagina trovate il FORMULARIO PER LA PRENOTAZIONE da compilare e inviare direttamente all'archivio così pure il CALENDARIO DELLE PRENOTAZIONI di coloro che hanno già ricevuto la conferma della loro prenotazione. Prima di inviare il formulario si prega di consultare attentamente il Calendario e indicare con precisione la data libera che intendete prenotare.
La prenotazione deve essere inviata almeno 3 giorni prima, aspettando una conferma da parte della direzione. Indicare con precisione giorno della visita e segnalare l'oggetto della ricerca ed il materiale da predisporre. Nel caso si dovesse disdire la prenotazione si prega vivamente di mandare un e-mail o di telefonare all'archivio almeno 2 giorni prima.
Possono essere consultati solo i documenti anteriori agli ultimi 70 anni. Nel seguente link potete prendere visione dell'indice dei fondi da noi conservati: "Patrimonio".
Grazie!
- CALENDARIO DELLE PRENOTAZIONI
- FORMULARIO PER LA PRENOTAZIONE ON LINE
Il direttore
Don Guglielmo Bonfante
Read More
La struttura del nostro sito è uno strumento utile per iniziare ed approfondire una ricerca storica sui documenti dell'archivio, qui depositati e di alcuni pubblicati on line.
Nella sezione PATRIMONIO si trova un elenco dei fondi che potrete consultare sia nella piattaforma BEWB sia nella piattaforma SIUSA. Si fa presente che quest'ultima ormai non è più aggiornata, pertanto vi consigliamo di navigare sulla piattaforma della CEI, BWEB.
In questa piattaforma troverete non solo i nostri fondi, ma anche le notizie di ogni singola parrocchia, riguardante la storia, il proprio archivio, e i dati dei beni artistici e culturali in essa presenti.
Una volta aperto il sito BWEB si inizia la ricerca cliccando nelle stringhe che vi si presentano inserendo i dati che vi vengono richiesti: cosa cerchi, dove, in quale categoria.
Tornando al nostro sito, aprendo la pagina principale (home), in alto, nella riga del menù, cliccando la voce PATRIMONIO, si apre una lista a tendina, alla voce STRUMENTI E MATERIALI DI CORREDO, vi sono alcuni documenti, da visionare e scaricare, riguardanti alcuni fondi dell'Archivio, che vi permettono di avviare una prima ricerca. Consiglio gli studiosi delle varie parrocchie, come primo approccio, di scaricare il documento "NOTE STORICHE DELLA PARROCCHIE DELLA DIOCESI". Il documento che si apre offre alcuni cenni storici significativi di ogni parrocchia (le informazioni sono per parrocchia in ordine alfabetico). Sempre negli strumenti di corredo c'è il documento che riguarda l'indice dei REGISTRI CANONICI DELLE PARROCCHIE DEL CENTRO STORICO "dentro le mura". Questo indice può servire per individuare i Registri dei sacramenti (Battesimi, cresime, matrimoni e morti), che possono interessare per una ricerca genealogica. Ricordo che i registri canonici delle altre parrocchie sono conservati negli archivi delle medesime. Per una ricerca anagrafica segnaliamo il sito del Comune di Verona, il quale ha pubblicato sia le anagrafi austriache, sia i Registri della Leva militare. Da lì si può iniziare un primo approccio per identificare la persona che si sta cercando. In un secondo momento, se si ha certezza che il luogo di nascita, matrimonio o morte sia in una delle parrocchie del centro storico, allora si può richiedere all'archivio una prenotazione per avviare la ricerca nei nostri Registri Canonici.
Nella voce PATRIMONIO DIGITALIZZATO, trovate qui un menù a tendina con le seguenti voci:
ELENCO PARROCCHIE NELLE VISITE PASTORALI
VISITE PASTORALI DIGITALIZZATE
ATTI DELLA CANCELLERIA VESCOVILE
PUBBLICAZIONI DI INTERESSE VERONESE
VISITE APOSTOLICHE DEL CARD. AGOSTINO VALIER
NELL'ELENCO PARROCCHIE NELLE VISITE PASTORALI è possibile selezionare la parrocchia che interessa e consultare l'elenco dei Vescovi che hanno visitato quella parrocchia dal 1450 al XX secolo.Individuato il Vescovo o il periodo di interesse della ricerca si può andare alla voce VISITE PASTORALI e aprire i Link corrispettivi ai vescovi interessati nei quali si trovano i documenti digitalizzati da scaricare e consultare.
Il materiale riguardante le VISITE PASTORALI dei Vescovi di Verona dal 1450 al 1800 circa, contiene le relazioni, diari e resoconti annotati dai Vescovi o dai loro cancellieri durante la visita alle parrocchie della diocesi. Alcuni di questi libri sono stati trascritti altri invece sono in formato originale (scansione del manoscritto).
La voce VISITE APOSTOLICHE DEL CARD. VALIER, riporta la digitalizzazione dei resoconti comprese alcune note personali delle Visite svolte nel 1580 alle diocesi del Veneto e della Dalmazia. Le relazioni ufficliali sono pure conservate presso l'Archivio Apostolico Vaticano.
Per coloro che ricercano documenti anagrafici dei loro antenati al fine di ottenere la cittadinanza italiana è utile leggere attentamente il VADEMECUM.
Il direttore
Don Guglielmo Bonfante
Read More
L'Archivio è dotato di sala studio e di personale addetto all'assistenza agli studiosi al quale poter richiedere informazioni
L'Archivio pubblica una collana di studi che vuole mettere a disposizione agli studiosi alcuni documenti conservati in esso: Visite pastorali e altri.
L'Archivio organizza momenti formativi per archivisti, volontari impegnati nella conservazione degli archivi parrocchiali e semplici appassionati di storia
L'Archivio fornisce informazioni utili per il rilascio di certificati anagrafici per ottenere la cittadinanza "juris sanguinis"
L'Archivio è disponibile per supportare le parrocchie e gli ordini religiosi per attività di riordino e inventariazione
L'Archivio è impegnato nella valorizzazione dei fondi dell'archivio e nel censimento degli archivi parrocchiali di tutta la diocesi
In questa sezione pubblichiamo alcuni verbali delle visite apostoliche del Card. Valier al Veneto, Istria e Dalmazia