Sidebar

PRIVACY POLICY (ai sensi dell’art. 13 del Reg. 2016/679/U.E.)

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del presente sito internet in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Il trattamento dei dati viene effettuato nel rispetto dei criteri previsti dal regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, Reg. 2016/679/UE e di ogni altro testo legislativo nazionale, provvedimento o autorizzazione dell’Autorità competente allo stesso collegato. Secondo la normativa indicata, il trattamento deve essere improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

L'informativa è resa solo per questo sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il titolare del trattamento è la Diocesi di Verona – Sezione Archivio Storico Diocesano, in persona del Rappresentante Legale pro tempore, con sede legale in Piazza Vescovado, 7 – 37121 Verona (VR) tel.: 045/8083711 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il titolare del trattamento ha provveduto a nominare la dott.ssa Elisa Canteri come Data Protection Officer (D.P.O.), contattabile all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI, COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede della Società e sono curati dal personale interno o, qualora sia necessario, da personale esterno nominato (es. per operazioni di manutenzione e aggiornamento dei sistemi informatici).

Nessun dato derivante dal servizio web è invece oggetto di diffusione.

Potranno essere comunicati a terzi, debitamente nominati, nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario per l’esecuzione della prestazione.

Il Titolare del trattamento informa inoltre che non ricorre a processi decisionali totalmente automatizzati, compresa la profilazione, per il raggiungimento delle finalità previste nella presente informativa.

FINALITÀ E BASE GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO

I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di informazioni in merito ai prodotti e di acquisto saranno utilizzati solo per eseguire la prestazione richiesta.

Le basi giuridiche del trattamento dei dati sono:

1) art. 6.1 lett. f) G.D.P.R. “legittimo interesse del Titolare del Trattamento”, consistente nel tenere aggiornato i clienti e potenziali clienti sulle novità dei prodotti unitamente all’art. 6.1 lett. a) G.D.P.R. “il consenso dell’interessato al trattamento” per l’iscrizione al servizio di newsletter.

3) art. 6 lett. e) Decreto CEI “il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi”.

TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Questa tipologia di dati viene utilizzata al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito. Per questi dati, limitatamente per la finalità suddetta, non è necessario richiedere il consenso esplicito.

Dati forniti volontariamente dall'utente

Si tratta dei dati identificativi necessari alla prenotazione della sala per la consultazione.

Cookies

La politica dei cookie è definita nell’apposita cookie policy.

TRASFERIMENTO DEI DATI VERSO PAESI EXTRA U.E.

Il Titolare del trattamento dei dati non trasferisce (e non conserva) dati personali raccolti dal sito web in paesi terzi extra U.E.; allo stesso modo non può garantire che ciò avvenga a seguito del pagamento con carte di credito e/o PayPal (in tal senso si rimanda alle policy dei fornitori di servizi di pagamento).

 

TERMINI DI CANCELLAZIONE

Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre i termini stabiliti dalla legge italiana per la conservazione dei dati per la fatturazione. I dati di contatto potranno essere cancellati a seguito di suo esercizio del diritto di cancellazione anche immediatamente.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Ai sensi degli artt. 15 – 22 G.D.P.R., l’interessato ha diritto di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai Suoi dati personali ovvero la rettifica ovvero la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che la riguardano, ovvero ha diritto di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto di richiedere la portabilità dei dati stessi.

La richiesta può essere fatta a mezzo e-mail o mezzo fax o raccomandata con oggetto: “richiesta da parte dell’interessato” specificando nella richiesta il diritto che l’interessato vuole esercitare (cancellazione, rettifica, portabilità, oblio), unitamente ad un valido indirizzo di posta elettronica/pec al quale recapitare il riscontro.

Il titolare del trattamento o, chiunque dallo stesso incaricato, procederà a soddisfare la richiesta entro 30 giorni dalla data di ricevimento. Qualora la risposta fosse complessa, il tempo potrebbe allungarsi ad ulteriori 30 giorni, previa tempestiva comunicazione allo stesso interessato.

Qualora ritenga opportuno far valere i suoi diritti, ha facoltà di proporre reclamo all’autorità di controllo competente, corrispondente al Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Piazza Venezia, 11 - 00187 Roma, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

449x390 Attività 2
La struttura del nostro sito è uno strumento utile per iniziare ed approfondire una ricerca storica sui documenti dell'archivio, qui depositati e di alcuni pubblicati on  line.

Nella sezione PATRIMONIO si trova un elenco dei fondi che potrete consultare sia nella piattaforma BEWB sia nella piattaforma SIUSA. Si fa presente che quest'ultima ormai non è più aggiornata, pertanto vi consigliamo di navigare sulla piattaforma della CEI, BWEB.

In questa piattaforma troverete non solo i nostri fondi, ma anche le notizie di ogni singola parrocchia, riguardante la storia, il proprio archivio, e i dati dei beni artistici e culturali in essa presenti.

Una volta aperto il sito BWEB si inizia la ricerca cliccando nelle stringhe che vi si presentano inserendo i dati che vi vengono richiesti:  cosa cerchi, dove, in quale categoria

Tornando al nostro sito, aprendo la pagina principale (home), in alto, nella riga del menù, cliccando la voce PATRIMONIO, si apre una lista a tendina, alla voce STRUMENTI  E MATERIALI DI CORREDO, vi sono alcuni documenti, da visionare e scaricare, riguardanti alcuni fondi dell'Archivio, che vi permettono di avviare una prima ricerca. Consiglio gli studiosi delle varie parrocchie, come primo approccio, di scaricare il documento "NOTE STORICHE DELLA PARROCCHIE DELLA DIOCESI". Il documento che si apre offre alcuni cenni storici significativi di ogni parrocchia (le informazioni sono per parrocchia in ordine alfabetico). Sempre negli strumenti di corredo c'è il documento che riguarda l'indice dei REGISTRI CANONICI DELLE PARROCCHIE DEL CENTRO STORICO "dentro le mura". Questo indice può servire per individuare i Registri dei sacramenti (Battesimi, cresime, matrimoni e morti), che possono interessare per una ricerca genealogica. Ricordo che i registri canonici delle altre parrocchie sono conservati negli archivi delle medesime. Per una ricerca anagrafica segnaliamo il sito del Comune di Verona, il quale ha pubblicato sia le anagrafi austriache, sia i Registri della Leva militare.  Da lì si può iniziare un primo approccio per  identificare la persona che si sta cercando. In un secondo momento, se si ha certezza che il luogo di nascita, matrimonio o morte sia in una delle parrocchie del centro storico, allora si può richiedere all'archivio una prenotazione per avviare la ricerca nei nostri Registri Canonici.

Nella  voce PATRIMONIO DIGITALIZZATO, trovate qui un menù a tendina con le seguenti voci: 

TARIFFARIO DELLE RIPRODUZIONI

ELENCO PARROCCHIE NELLE VISITE PASTORALI

VISITE PASTORALI

ATTI DELLA CANCELLERIA VESCOVILE

PUBBLICAZIONI DI INTERESSE VERONESE

VISITE APOSTOLICHE DEL CARD. AGOSTINO VALIER

NELL'ELENCO PARROCCHIE NELLE VISITE PASTORALI è possibile selezionare la parrocchia che interessa e consultare l'elenco dei Vescovi che hanno visitato quella parrocchia dal 1450 al XX secolo.Individuato il Vescovo o il periodo di interesse della ricerca si può andare alla voce VISITE PASTORALI  e aprire i Link corrispettivi ai vescovi interessati nei quali si trovano i documenti digitalizzati da scaricare e consultare.

Il materiale riguardante le VISITE PASTORALI dei Vescovi di Verona dal 1450 al 1800 circa, contiene le relazioni, diari e resoconti annotati dai Vescovi o dai loro cancellieri durante la visita alle parrocchie della diocesi. Alcuni di questi libri sono stati trascritti altri invece sono in formato originale (scansione del manoscritto).

La voce VISITE APOSTOLICHE DEL CARD. VALIER, riporta la digitalizzazione dei resoconti comprese alcune note personali delle Visite svolte nel 1580 alle diocesi del Veneto e della Dalmazia. Le relazioni ufficliali sono pure conservate presso l'Archivio Apostolico Vaticano. 

Per coloro che ricercano documenti anagrafici dei loro antenati al fine di ottenere la cittadinanza italiana è utile leggere attentamente il VADEMECUM.

Il direttore

Don Guglielmo Bonfante